I percorsi esperienziali sono rivolti a tutti i cani, giovani o vecchi, maschi o femmine, meticci o di razza pura, grandi o piccoli. Sono percorsi che vengono proposti, per esempio, a cani che hanno bisogno di essere aiutati per conoscere e convivere il mondo che li circonda (contesto urbano, persone, ecc.); come percorso di crescita (nel periodo che porta il cane da cucciolo, all’adolescenza, all’età giovanile); come percorso parallello al percorso educativo; oppure per mantenere allenata la mente.
Per ogni soggetto verrà costruito un percorso ad hoc.
Le attività coinvolte nei percorsi esperienziali sono:
– Il problem solving (attivazione mentale)
– Le attività olfattive
– La Mobility Dog
– Le passeggiate in urbana
– Le escursioni in montagna